Passa ai contenuti principali

Lettura consigliata: Le borgate del fascismo.



 NASCITA DELLA BORGATA
Al di là del mito (non sempre autentico) di luoghi vitali e maledetti, lo storico Luciano Villani ricostruisce la genesi delle periferie di Roma, nate perché Mussolini voleva centralizzare l'Italia...
C’è stato un tempo, a dire il vero c’è ancora – dipende con chi si parla – in cui il termine borgata si associava automaticamente a Roma. Le borgate di Roma erano diventate come i mostri mitologici o, se vogliamo, come lo Yeti: tutti ne parlano ma nessuno lo ha visto. Borgate utilizzate per fare politica sulla pelle di chi ci abitava, oppure per farci trattati di sociologia più o meno seri, per scriverci libri, farci film. Insomma le borgate come karma di Roma, della città eterna, bella, piena di storia e d’arte. Eppure le borgate, e le baracche, per Roma sono state una dannazione. Lo sa bene chi ci ha vissuto, chi le ha subite. Ma come sono nate? Come si sono sviluppate? E come sono sparite? Se mai lo sono, nel senso di trasformaz
ione in quartieri.
Il libro di Luciano Villani, Le borgate del fascismo, (sottotitolo: “Storia urbana, politica e sociale della periferia romana”, Ledizioni: cartaceo 28€, eBook 11,99, Pdf gratis), racchiude in 378 pagine la storia di questa parte di Roma. Dalla nascita in epoca mussoliniana fino ai giorni nostri; dalla progettazione allo sviluppo e alla nascita di nuovi quartieri. Una storia di Roma poco conosciuta. È un libro che si basa molto sui documenti d’archivio senza dar spazio, come è giusto che sia, alla fantasia. Quella ce l’hanno messa gli abitanti che vi si sono succeduti.
«Viene dalla borgata», era un marchio indelebile: sinonimo di provenienza malfamata, di gente priva di speranza e/o di futuro. Uno degli attori principali dello sviluppo di questi insediamenti fu appunto il fascismo e la sua emanazione l’Istituto Fascista Autonomo Case Popolari, che ha funzionato, con diversi nomi, fino agli anni Ottanta del secolo scorso e che ancora esiste solo per il mantenimento, almeno sulla carta, del patrimonio esistente visto come sono ridotti alcuni insediamenti. Ma questa è un’altra storia.
Un libro da leggere con pazienza, con la consapevolezza che non ha la scorrevolezza di un romanzo o di romanzo storico. È un libro ricco di notizie, di dati, di considerazioni sociali e politiche, sull’uso che nel corso degli anni se ne è fatto, che sgomberano il campo dalla mitologia e ridanno alle borgate romane la giusta collocazione all’interno della storia di Roma. Pagine che per forza di cose toccano anche il fenomeno dell’immigrazione a Roma.
Buono l’apparato iconografico e ricca la bibliografia per chi, non contento, volesse approfondire ancora.

Luciano Villani, Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana, Torino, Ledizioni, 2012, pp. 378 € 28,00
oppure scaricabile in pdf (qui

recensione tratta da: Succedeoggi

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restituire le esperienze artistiche

IL PRODUTTIVISMO COSTRUTTIVISTA RUSSO

SOVIETICA Chiara Sestili Daniele Vazquez “È solo l’abitudine della vita quotidiana che fa apparire come cosa banale, come cosa ovvia, che un rapporto di produzione sociale assuma la forma di un oggetto”. Marx, Per la critica dell’economia politica. UN CONO D’OMBRA SULLA CRITICA DELLA VITA QUOTIDIANA: IL PRODUTTIVISMO COSTRUTTIVISTA RUSSO. Tra le esperienze del Costruttivismo russo post-rivoluzionario abbiamo selezionato quella dell’INKhUK di Mosca, l’Istituto di Cultura Artistica fondato nel 1920. Questo Istituto fu un crocevia di dibattiti teorici, pratiche artistiche e sperimentazioni nel campo della produzione industriale che hanno riguardato direttamente la trasformazione della vita quotidiana, attraverso la circolazione degli oggetti socialisti in opposizione agli oggetti-merce borghesi. INKhUK foto di gruppo con Kandinskij 1920 Gruppo di lavoro sul Costruttivismo INKhUK 20 Aprile 1921 Medunetsky, G. Stenberg, Ioganson, Gan, Rodchenko, V. Stenberg, Stepa