Passa ai contenuti principali

Storie da una Roma Ribelle: l'antifascismo militante di Giovanni Corvi (12 settembre 1924).

Giovanni Corvi.
Un irregolare dell'antifascismo

Ci sono donne e uomini che appaiono fuori dalla storia, nonostante che le loro scelte e la loro stessa vita siano state radicalmente dentro e contro la storia. Sovente il loro essere senza-storia coincide con l’essere stati dei senza-partito. Uno di questi “cancellati” ha nome Giovanni Corvi e nel 1924 - anno terzo dell’Era fascista - finì su tutti i giornali.

La sua vicenda appare strettamente legata all’assassinio del deputato socialista Matteotti, sequestrato da squadristi al servizio del Viminale nel giugno di quell’anno.

La feroce liquidazione dello scomodo quanto irriducibile avversario di Mussolini destò un’ondata di proteste popolari tali da mettere in pericolo la nascente dittatura.

In varie zone dell’Italia centro-meridionale si verificarono agitazioni e sollevazioni spontanee. A Roma vi fu un esteso sciopero nei cantieri edili mentre in alcune fabbriche furono esposte bandiere rosse e foto del deputato socialista. A Napoli durante lo sciopero degli operai metalmeccanici si verificarono scontri di piazza tra fascisti e antifascisti; a Bari furono attuati analoghi scioperi operai, mentre a Catania, Foggia e Messina furono tenuti cortei e comizi.

Nella Capitale, inoltre, numerose migliaia di antifascisti armati legati al movimento Italia Libera si mobilitarono nottetempo in vista di uno sciopero generale insurrezionale che i comunisti di Gramsci e gli anarchici di Malatesta cercarono, invano, di far proclamare ai sindacati e al resto della sinistra.

Persa dall’antifascismo l’occasione senz’altro propizia, Mussolini poté superare la crisi istituzionale ed avviò anzi la trasformazione del suo governo in regime. Poco tempo prima della sua tragica scomparsa, Matteotti – rivedendo le sue precedenti posizioni legalitarie – aveva scritto: «C’è tanto bisogno di energia, di coraggio, di arditezza!», ma se tale invito non fu raccolto dall’antifascismo ufficiale, non mancarono le iniziative spontanee e individuali, dalle scritte murali agli attentati.

Pochi mesi dopo, il 12 settembre a Roma, l’operaio carpentiere Giovanni Corvi, su un tram, uccise a rivoltellate il deputato fascista (ex-segretario del Partito repubblicano) Armando Casalini con la dichiarata intenzione di vendicare Matteotti. Mentre gli squadristi si scatenavano nelle rappresaglie, la morte di Casalini, importante esponente delle Corporazioni, fu solennemente commemorata dallo stesso Mussolini ed entrò nel martirologio della cosiddetta Rivoluzione fascista come vittima della “rivoltella comunista”.

Dalla schedatura compiuta dalla polizia si apprende che Corvi era nato il 31 maggio 1898 a Teglio (So). Quindi, avendo prestato servizio militare durante la Prima guerra mondiale, era stato congedato solo nel 1920, dopo di che si era trasferito a Roma in cerca di lavoro. A suo carico non risultava alcuna attività politica precedente ma solo qualche reato minore contro il patrimonio e le persone; comunque la polizia e la stampa lo schedò come comunista, seppure la memorialistica comunista (così come quella anarchica) non lo avrebbe mai rivendicato come proprio aderente ed anzi talvolta è stato ritenuto solo un “esaltato”.

Subito dopo l’arresto - così come accadde a molti altri invisi al regime (da Argo Secondari, fondatore degli Arditi del Popolo, a Ida Valser, moglie rinnegata dal duce) - ne fu disposto l’internamento presso il manicomio provinciale di Roma, da dove venne temporaneamente dimesso il 23 luglio 1927 per «non provata psicosi» in quanto più volte risultato sano di mente. Sempre sottoposto alle attenzioni della polizia e dalla Milizia fascista, fu assolto dall’imputazione di omicidio, per «totale infermità mentale», per cui a seguito di questa sentenza del Tribunale fu di nuovo rinchiuso nel manicomio criminale di Aversa, dal quale uscì nel 1937 quando gli vennero comminati 4 anni di confino di polizia «trattandosi di elemento manifestatosi estremamente pericoloso». Nel maggio del 1941, allo scadere della sua detenzione, fu ugualmente trattenuto al confino delle Tremiti, «per tutto il periodo della guerra». Nel settembre del 1943, il «provvedimento di internamento [...] è revocato» e Corvi poté tornare a Sondrio dai suoi familiari, ma nel maggio dell’anno seguente fu qui arrestato dai repubblichini, in quanto «il Corvi costituisce un pericolo per l’ordine pubblico in questo delicato momento». Le autorità di Salò ne decisero l’internamento «nelle contingenze belliche» ed infatti fu trasferito al campo di concentramento di S. Martino Rosignano, in provincia di Alessandria. Il 24 ottobre 1944 venne però prelevato, insieme agli altri detenuti, dalla polizia tedesca e trasferito «per ignota destinazione», ovvero verso il campo di transito di Cocconato d'Asti, dove risulta essere deceduto il 31 dicembre 1944.


di Marco Rossi e Roberto Carocci
uscito per l'Archivio Antifascista sul «'l Gazetin», dicembre 2010 (qui)

Per approfondire:
:: Roberto Carocci, Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926), Odradek, 2012.
:: Marco Rossi, Arditi, non gendarmi! Dalle trincee alle barricate: arditismo di guerra e arditi del popolo (1917-1922), BFS, 2011.
:: Marco Rossi, Capaci di intendere e di volere. La detenzione in manicomio degli oppositori al fascismo, Zero in Condotta, 2014.

 

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restituire le esperienze artistiche

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars